La proposta formativa evidenzia tecniche di attivazione dei processi dialettici nell’ambito di un’innovativa didattica per competenze, introducendo formule di co-costruzione e di co-valutazione degli apprendimenti, descrivendo i tratti del docente facilitatore e la sua attitudine ad una condivisione di obiettivi. La correlata attività di gruppo si orienterà principalmente all’indicazione di bisogni, alla strutturazione di attività utili a consolidare e diffondere una didattica per competenze, alla costruzione di attività finalizzate alla Ricerca-Azione di processi complessi: dialettici e induttivi.
Obiettivi
– CONDIVIDERE PRINCIPI, CRITERI, STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA PER COMPETENZE
– ACCOMPAGNARE IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO NELLE FASI DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO, VALUTAZIONE PER COMPETENZE E CO-COSTRUZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
– ATTIVARE PROCESSI COGNITIVI COMPLESSI IN RELAZIONE AD UNA DIDATTICA PER COMPETENZE – CONDIVIDERE BUONE PRATICHE DI RICERCA
-AZIONE SUI PROCESSI COMPLESSI: DIALETTICI E INDUTTIVI
- Ambiti formativi: Didattica e metodologie;Didattica per competenze e competenze trasversali;
- Destinatari: Docenti scuola infanzia;Docenti scuola primaria;Docenti scuola secondaria I grado
- Mappatura delle competenze: -consapevolezza dell¿importanza della didattica per competenze; -Rielaborazione e costruzione di modelli di lavoro finalizzati allo sviluppo di competenze; -Utilizzo di strategie e interventi didattici per lo sviluppo di processi cognitivi complessi; -Orientarsi nel panorama didattico utilizzando i riferimenti normativi come opportunità di sviluppo di competenze.
- Metodi di verifica finale: Questionario a risposte aperte;Test a risposta multipla
- Caratterizzazione: Piano triennale Formazione docenti
- Durata (ore): 25, di cui 13 in presenza e 12 di attività on line (Esperto/tutor: prof.ssa Valeria Glionna)