Il percorso, destinato ai docenti che adottano il metodo Senza Zaino, è pensato in continuità con il primo livello di formazione e prevede un approfondimento delle tematiche relative alla progettazione e valutazione, secondo la visione del modello Senza Zaino. L’esperienza di apprendimento contestualizzata e l’attività autentica costituiscono i punti focali dell’attività di progettazione didattica, che si sviluppa per mappe generatrici di conoscenze, abilità, competenze, coinvolgendo in modo consapevole e pro-attivo l’alunno, il gruppo, la classe.
OBIETTIVI
Pensare e co-progettare lo spazio come luogo di accoglienza, ospitalità apprendimento e relazione a misura delle persone che lo abitano.
Creare co-progettare l¿utilizzo degli spazi come ambiente di apprendimento.
Condividere criteri e sperimentare strumenti di auto-valutazione e di co-valutazione didattica con l¿alunno
Sviluppare nei docenti competenze finalizzate ad una corretta co-progettazione e co-valutazione dei percorsi di apprendimento nello spirito del proprio ruolo di docente facilitatore e dello sviluppo dell’autonomia e della responsabilità dei propri alunni
Stimolare la crescita attraverso metodologie personalizzate e diversificate con dinamiche individuali, di gruppo e di comunità
-
Progettare e valutare in Senza Zaino