DESCRIZIONE: Il percorso, destinato a docenti che già adottano in aula il modello Senza Zaino, è pensato in continuità con il primo livello di formazione e prevede un approfondimento operativo delle diverse tecniche dell’apprendimento differenziato. Il “cammino” del docente Senza Zaino si indirizza, dunque, verso i percorsi della co-progettazione e della co- ed auto-valutazione. L’esperienza di apprendimento contestualizzata e l’attività autentica costituiscono i punti focali dell’attività di progettazione didattica, che si sviluppa per mappe generatrici di conoscenze, abilità, competenze, coinvolgendo in modo consapevole e pro-attivo l’alunno, il gruppo, la classe, in ragione di una valutazione orientativa, formativa, metacognitiva, essa stessa generatrice di nuovi apprendimenti e volta ad incoraggiare e a valorizzare, piuttosto che a giudicare.
OBIETTIVI:
- Saper progettare, organizzare e gestire attività differenziate, utilizzando tutte le tipologie di differenziazione previste nel modello Senza Zaino
- Promuovere il tema della scelta
- Condividere criteri e sperimentare strumenti di co-progettazione didattica con l’alunno
- Condividere criteri e sperimentare strumenti di auto-valutazione e di co-valutazione didattica con l’alunno
- Sviluppare nei docenti competenze finalizzate ad una corretta co-progettazione e co-valutazione dei percorsi di apprendimento nello spirito del proprio ruolo di docente facilitatore e dello sviluppo dell’autonomia e della responsabilità dei propri studenti
- Portare a piena realizzazione – organizzativa (spazio-temporale) e didattica – il modello di scuola Senza Zaino
- Rendere i docenti responsabili della manutenzione del modello Senza Zaino nella propria scuola e dotarli degli strumenti di monitoraggio e di valutazione di sistema funzionali a tale scopo.
Mappa delle competenze:
- Sa progettare, organizzare e gestire attività differenziate utilizzando tutte le tecniche di differenziazione previste nel modello Senza Zaino
- E’ promotore della scelta nelle sue classi
- Conosce gli strumenti e promuove le pratiche della co-progettazione per mappe generatrici che partano da esperienze sfidanti e contestualizzate
- Conosce gli strumenti e promuove le pratiche della co e dell’autovalutazione degli studenti
- È consapevolmente responsabile della manutenzione del modello Senza Zaino
PROGRAMMA:
1° INCONTRO (esperta Silvia Coppedè – tutor Maria, Angela Caffio)
Gli strumenti e le tecniche della differenziazione: l’importanza della scelta e la necessità della differenziazione nella pratica didattica quotidiana
2° INCONTRO: (esperta Silvia Coppedè – tutor Maria, Angela Caffio)
Progettazione e co-progettazione: le mappe generatrici, le esperienze significative di apprendimento, i criteri per la selezione e la scelta degli stimoli culturali
3° INCONTRO (esperta Silvia Coppedè – tutor Maria, Angela Caffio)
Confronto alla pari e socializzazione della produzione dei corsisti
4° INCONTRO (tutor Maria, Angela Caffio)
Gestione del corso in piattaforma Sofia e Moro Learn; avvio socializzazione esperienze dei corsisti in aula)
5° INCONTRO(tutor Maria, Angela Caffio)
Confronto alla pari e socializzazione delle sperimentazioni effettuate
-
Incontro n.1 - 27 settembre 2019