Comp. 15 – Senza Zaino per una Scuola Comunità – primo livello a. 2018

0 student

Il percorso formativo è basato sul metodo dell’Approccio Globale al Curriculo, fondato sull’autonomia degli alunni per generare competenze, sul problem solving per la costruzione del sapere, sull’attenzione ai sensi e al corpo per sviluppare la persona intera, sulla diversificazione dell’insegnamento che ospita le intelligenze, le potenzialità, le differenze; sulla co-progettazione per rendere responsabili docenti e alunni; sulla cooperazione tra docenti per alimentare la formazione continua e la comunità di pratiche; sui diversi strumenti didattici per stimolare vari stili e metodi di insegnamento; sull’attenzione agli spazi per rendere autonomi gli alunni; sulla partecipazione dei genitori per sostenere l’impegno della scuola; sulla valutazione autentica per incoraggiare i progressi. Si incoraggiano sia gli obiettivi che le strategie per raggiungerli; accanto al cosa troviamo il come imparare, privilegiando le attività per l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

-Predisporre il setting d’aula: organizzare gli spazi di apprendimento, gli strumenti didattici e la comunicazione visuale.

-Differenziare l’insegnamento: il sistema delle responsabilità; le istruzioni per l’uso: dalle regole alle procedure; i diversi modi d’insegnare; il manuale della classe.

-Progettare e valutare le attività didattiche: il timetable; co-progettare con gli alunni; la valutazione.

– Costruire la scuola-comunità.

 

  • Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria I grado
  • Mappatura delle competenze: – Riconoscimento del valore dell’autonomia, responsabilità e condivisione dell’alunno; – Riconoscimento e utilizzo di più modalità organizzative didattiche; – Riconoscimento dei 3 valori fondanti della metodologia S.Z.; – Riconoscimento del valore G.C.A come sviluppo dell¿apprendimento efficace; – Organizzazione di uno spazio di apprendimento e gestione della comunicazione visuale – Riconoscimento del valore della differenziazione dell’insegnamento e progettazione di attività differenziate e non; – Costruzione di una mappa generatrice; – Individuazione di diversi tipi di attività (AA-AR-AI-AS), – Riconoscimento del valore dell’autovalutazione dell’alunno e del docente, come attività utile a migliorare il proprio operato.
Il Curriculum è vuoto

Instructor

Gratis

Lascia un commento